- Collegio
- Cassa Geometri
- Regolamenti e Modulistica
- Formazione
- Tirocinio
- Scuola
- Aggregazione
- Commissioni
Verifica requisiti e documentazione imprese e cantiere
Si ripropone il corso:
Il Corso pratico per la verifica dei requisiti e della documentazione delle singole imprese e della documentazione da tenere in cantiere
(Modulo di 4 ore valido per per l'aggiornamento obbligatorio per la sicurezza DLvo 81/08)
si terrà nella giornata di Martedì 29 Ottobre 2019, della durata 4 ore (CFP=4)
con orario 9.00/13.00 (Si richiede ai partecipanti di portare il proprio PC in aula).
Il costo di partecipazione è di € 20.00; la procedura per l'iscrizione ed il versamento è da effettuare cliccando questo link
Verifica requisiti imprese
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a Direttori Tecnici di Cantiere, Capi Cantiere, Datori di Lavoro, Dirigenti e
Preposti di imprese operanti nei Cantieri Temporanei e Mobili. Responsabili dei Servizi di
Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP),
Coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili, Datori
di lavoro, Dirigenti e preposti delle imprese esecutrici e affidatarie.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Il corso farà riferimento all'art. 100 del D. Lgs. n. 81/2008 e agli artt. 17 e 28 del D. Lgs. n.
81/2008.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Il panorama legislativo e le responsabilità civili e penali relative il Datore di Lavoro;
- Gli obblighi delle imprese affidatarie ed esecutrici nei Cantieri Temporanei o Mobili;
- La verifica dell’idoneità tecnico professionale (Allegato XVII del D. Lgs. 81/08);
- Art. 97 del D.Lgs. 81/08: la formazione del datore di lavoro, del Dirigente e del referente
dell'impresa affidataria.
- elenco della documentazione presente nel cantiere e da verificare
- L’organizzazione del Cantiere e Piani di Sicurezza
- Le prescrizioni di sicurezza e di salute per la logistica di Cantiere (Allegato XIII del D. Lgs.
81/08);
- Metodi di verifica delle condizioni di sicurezza dei lavori affidati;
- Verifica della congruenza dei Piani Operativi di Sicurezza (POS) delle imprese esecutrici rispetto
al proprio.