TRASMISSIONE ATTESTATI DI PRESTAZIONE ENERGETICA TRAMITE SIERT

Corso SIERT  E NUOVA NORMA UNI TS 11300-2:2019 Guida pratica di aggiornamento per il professionista

A questo link: https://siert.regione.toscana.it/schedanews.php?mn=4&stmn=1&nws_id=435
è reperibile la notizia che si riporta.

“Al termine di due mesi e mezzo di proficua sperimentazione con più di 350 tecnici certificatori registrati, il 18 febbraio 2019 si concluderà la fase sperimentale di trasmissione in formato digitale degli Attestati di prestazione energetica sul Modulo APE del SIERT: a partire da quella data la trasmissione dell'Attestato , ai sensi del comma 2 dell'art. 23 bis della L.R. 39/2005, potrà avvenire esclusivamente tramite il modulo APE del SIERT.

Per favorire la transizione tra le diverse modalità di trasmissione, nell'attesa dell'implementazione della funzionalità di import dell'xml nell'applicativo, sarà possibile, oltre che trasmettere  l'Attestato generato mediante il modulo APE, anche trasmettere attestati generati esternamente dall'applicativo stesso a condizione che siano digitalmente firmati e che rechino il numero identificativo generato dal Sistema.

Una volta disponibile la funzionalità di import dell'xml, sarà possibile trasmettere unicamente gli Attestati generati internamente al SIERT.

Verrà pubblicato a breve un aggiornamento del manuale al link (https://www.siert.regione.toscana.it/ape_certificatore.php?mn=3&stmn=4).”

Pertanto questo Collegio, unitamente agli altri ordini tecnici della provincia, ha organizzato un incontro di aggiornamento sulle nuove modalità dell’invio telematico: 

lunedì 18 Febbraio 2019, con orario dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l’Hotel Granduca di Grosseto – Via Senese n. 170

4 ore; CFP =4; costo di partecipazione € 10.00

Nel contempo verrà illustrata la nuova norma UNI, come meglio sotto dettagliato nel programma.

PROGRAMMA

La nuova norma UNI TS 11300-2:2019

- Cosa cambia per il certificatore energetico

- Da quando entra in vigore e come devo comportarmi

Approfondimenti tecnici

- modalità di calcolo dei fabbisogni energetici per acqua calda sanitaria, in presenza di recuperatori di calore dalle acque di scarico dalle docce.

- procedure operative per il certificatore a seguito dell’eliminazione dell'appendice E per il calcolo degli calcolo degli edifici senza impianto

- determinazione del fattore di riduzione dell'energia utile effettiva nel caso di edifici in cui venga installato un nuovo sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Le nuove modalità di trasmissione e deposito dell’APE

- registrazione al portale SIER

- modalità di trasmissione

- pagamento del contributo, a copertura delle attività di monitoraggio e controllo dell'A.P.E., previsto dal comma 1 bis art 23 septies della L.R. 39/2005

- esempi pratici di registrazione e trasmissione dell’APE

Le iscrizioni possono essere effettuate a questo link previo versamento di € 10.00