- Collegio
- Cassa Geometri
- Regolamenti e Modulistica
- Formazione
- Tirocinio
- Scuola
- Aggregazione
- Commissioni
GEOMATICA E BENI CULTURALI
Tramite il collega Marco Bisdomini è pervenuta la proposta di questa interessante occasione di formazione (CFP=2).
Sabato 20 Ottobre 2018, a partire dalle 14:30, al Granaio Lorenese in loc. Spergolaia - Alberese (Gr), ci sarà una conferenza dal titolo "Geomatica e Beni Culturali" (vedi allegato pieghevole Programma) in cui si parlerà di archeologia e delle novità apportate dall'uso della geomatica per le indagini in campo, per lo studio in laboratorio e per la divulgazione turistica.
Interverranno direttori scientifici di musei, archeologi, ricercatori, ingegneri, architetti, geometri, ecc. raccontando le loro esperienze di lavoro, dagli scavi condotti dalla Ass,ne Celanapoli nella Napoli sotterranea, ai siti Sanniti del Molise e ovviamente quelli etruschi della Maremma. Si parlerà di rilievo archiviazione digitale e documentazione dei beni culturali con l'uso della geomatica, con gli interventi di professionisti e docenti di ingegneria (Dip. di Geomatica e Topografia dell'Università di Pisa). Interverrà la soprintendenza ai Beni Archeologici di Grosseto, Siena e Arezzo con il Dott. Matteo Milletti, ecc.
A Seguire, dopo la pausa dedicata alla Realtà Virtuale, ove sarà possibile provare gli oculus rift con le ultime applicazioni sviluppate dalla ACAS3D s.r.s. e dalla HERA s.r.l., si terrà un concerto del Morellino Classica Festival (offerta libera).
L'intero evento è inserito nell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
La sera precedente, Venerdi 19 Ottobre 2018 alle ore 20,30, si terrà una cena a tema, presso il Relais Villa Passerini a Roselle Terme (Gr).
Il ricavato sarà devoluto, assieme a quello di una lotteria, a La Fondazione il Sole (Grosseto).
La cena, inserita nell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale, avrà come tema: Archeologia e Accessibilità.
Si parlerà delle difficoltà di accesso ai siti archeologici ma anche a musei e mostre, da parte di utenti con difficoltà motorie e delle possibili soluzioni e/o alternative.
Il format sarà quello di un set televisivo, con un tavolo centrale, dove un moderatore e quattro ospiti dibatteranno sull'argomento in questione. Dagli altri tavoli, gli intervenuti, oltre che ascoltare potranno intervenire con domande e/o osservazioni, il tutto durante la cena e sotto l'occhio delle telecamere.
Il costo della serata è di €38,00 a testa, ed è necessaria la prenotazione da effettuarsi direttamente a Bisdomini ( 392 9096319).
Il costo comprende il seguente menu:
Antipasto degli Antichi Gusti di Maremma
Fiocchi di neve, con fonduta di pecorino e pancetta croccante
Filetto di maiale in crosta di mandorle, mantecato al miele
Cacio della tradizione Maremmana
Dessert
Vini - Az.Agr. Biologica Basile
I Sommelier della Scuola Europea Sommelier di Grosseto, presenteranno i vini in menu.
L'intera serata sarà ripresa da una troupe televisiva.
Durante la cena sarà estratto il biglietto vincente della lotteria dedicata all'evento "Geomatica e Beni Culturali" che avrà luogo il giorno successivo, in palio un paio di Oculus-Go con all'interno una app di Realtà Virtuale sviluppata e offerta dalla ACAS3D s.r.s.