- Collegio
- Cassa Geometri
- Regolamenti e Modulistica
- Formazione
- Tirocinio
- Scuola
- Aggregazione
- Commissioni
Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri
Documento Quadro
Standard di qualità
Il processo di qualificazione professionale della categoria dei geometri si concretizza attraverso la specificazione dei requisiti di conoscenza, competenza, capacità ed esperienza delle prestazioni assicurate dai geometri e geometri laureati, in modo da soddisfare le esigenze della committenza pubblica e privata, dell’impresa e del cittadino.
Primo fra le categorie professionali, il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati ha intrapreso con il progetto “Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri”, un percorso di valorizzazione della categoria in un’ottica di qualificazione dell’attività professionale.
Nell’ambito di una collaborazione avviata nel 2009, CNGeGL e UNI hanno ora concluso l’elaborazione di 48 Specifiche dedicate alle attività professionali più ricorrenti svolte nei settori applicativi afferenti alle seguenti tre macro-aree: – edilizia, urbanistica e ambiente, – estimo e attività peritale, – geomatica e attività catastale.
UNI, quale ente super partes, ha fornito a CNGeGL la propria competenza metodologica in materia di gestione dei processi di definizione dei requisiti di conoscenza ed abilità del professionista, ad integrazione del suo ruolo di auto-regolamentazione trasparente e volontaria delle attività professionali.